Home Eventi ARRIVEDERCI ETNA COMICS

ARRIVEDERCI ETNA COMICS

written by Serena Piraino Giugno 23, 2025
Arrivederci EC copertina

Si è ufficialmente chiusa ieri la tredicesima edizione di Etna Comics che dal 30 maggio al 2 giugno 2025, come ogni anno, ha trasformato Le Ciminiere di Catania in un autentico regno incantato. Per quattro giorni, oltre 100.000 visitatori si sono immersi in un mondo di colori, storie e magia, riscoprendo il piacere di lasciarsi guidare dall’immaginazione.

Questa tredicesima edizione è stata ricca di sorprese e graditi ritorni: chi ha varcato i cancelli del festival ha potuto sentirsi protagonista, libero di tracciare il proprio cammino in un universo fantastico.

Spettacoli incredibili e ospiti d’eccezione sparsi per le 13 aree della convention hanno reso memorabile ogni momento. E con nomi come Mika Kbayashi, Vincenzo Schettini, Sio, Yumiko Igarashi, Alessandro Pastrovicchio, Samurai Artisti Kamui e Alex Saviuk potevamo forse essere da meno?

E, infatti, l’area Letteratura Fantasy ha accolto un parterre straordinario di ospiti — illustratori, scrittori, disegnatori e artisti dell’intrattenimento — creando un dialogo vivo tra mito e modernità. Da Paolo Barbieri ad Antonello Venditti, da Chiara Lipari a Sabrine El Mayel, le parole e le immagini si sono intrecciate in un racconto collettivo che ha emozionato e ispirato.

Abbiamo avuto con noi anche l’indiscusso talento di Alessandra Valenti, Davide Romanini e Giacomo Galligani, senza contare le numerose promesse della letteratura fantastica di domani.

Non sono mancate le esperienze immersive: le mostre “L’Odissea illustrata da Paolo Barbieri” e “Il Signore degli Anelli – Trinacria Edition”, ospitate al Palazzo della Cultura, hanno offerto ai visitatori un viaggio visivo unico tra classici e rivisitazioni.

Tra le novità più apprezzate, la nuova Potter Alley ha incantato grandi e piccoli, celebrando con entusiasmo i quasi 25 anni di una saga che ha segnato generazioni. Creata in collaborazione con PotterCast, e sotto la loro direzione artistica, l’emozione è salita alle stelle con l’arrivo di Devon Murray, il Seamus Finnigan di Harry Potter, accolto con entusiasmo dal pubblico. Grazie a firmacopie e meet & greet, i fan hanno potuto rivivere, ancora una volta, la magia dell’infanzia.

E non è finita qui: la via dei maghi è stata percorsa anche dagli illustratori Cliff Wright e Serena Riglietti, dall’inimitabile Marina Lenti e dal doppiatore Francesco Vairano che, all’età di 81 anni, ha fatto piangere intere generazioni accorse per udire la sua voce.

Questa edizione ha vibrato come uno scrigno cinematografico in cui artisti poliedrici hanno presentato i loro nuovi progetti. Come Maccio Capatonda, che ci ha raccontato la sua nuova serie “Sconfort zone”, e attori come Aurora Ruffino e Andrea Bosca che si sono raccontati mostrandoci anche la loro dimensione di scrittori.

Novità d’eccezione ci hanno ricordato che la bellezza è contaminazione, istinto e coraggio. Per la prima volta, EtnaComics ha ospitato Camihawke: non solo scrittrice e podcaster, ma artista dalle mille sfaccettature, tornata nel 2025 in teatro insieme a Guglielmo Scilla con lo spettacolo “Avanguardia Pura”.

È stata la prima volta anche per Mauro Aragoni: musicista, regista e sceneggiatore che ci ha raccontato il background che ha portato al suo successo internazionale e la sua voglia di sperimentare attraverso nuovi linguaggi. Insieme a lui anche Stefano Garau che ha firmato il fumetto “Shardana. Bronzo e sangue”.

Grande successo ha riscosso anche il fuori programma Freedom Flotilla Coalition – From Catania to Gaza: che ha coinvolto l’attore Liam Cunningham, noto per il suo impegno nelle campagne umanitarie, affiancato dall’attivista Thiago Ávila, dalla psicologa sociale Yasemin Acar e Ann Wright, attivista per la pace, ex diplomatica statunitense ed ex colonnello dell’esercito degli Stati Uniti.

Insomma, anche quest’anno, alle Ciminiere, si è tenuta una grande festa che ha portato la Sicilia, per la tredicesima volta, a scalare l’Olimpo dei festival pop più amati d’Italia. Non rimangono solo i ricordi, ma anche la certezza di ciò che oltre 100.000 appassionati hanno realizzato.

A EtnaComics si sogna in grande e si sogna insieme. Cosa ci riserva il futuro?

#StayTuned Il 2026 è vicino!

Ti potrebbero piacere

Rispondi